CORSO DI PREPARAZIONE
ALLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO PER
COMMISSARIO DI POLIZIA 2025
(in attesa del bando)
30 ORE DI LEZIONE FRUIBILI CON JUS-APP
A PARTIRE DALLA PUBBLICAZIONE
DEL DIARIO DELLE PROVE SCRITTE
Docente:
Antonio Massimo Marra
già Commissario della Polizia di Stato
In attesa del bando di concorso per commissari, di prossima pubblicazione, JUSforyou organizza il corso di preparazione per le due prove scritte che riguardano le seguenti materie:
a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
Obiettivi didattici e struttura del corso
La finalità principale del corso è quella di offrire al candidato un preciso metodo didattico per affrontare le due prove scritte (principale ostacolo dell’iter concorsuale) secondo un’impostazione eminentemente teorico pratica che, oltre a richiamare nelle lezioni e nelle dispense i principali e più recenti indirizzi giurisprudenziali, utilizza il caso pratico come prezioso strumento di formazione.
Il corso vuole inoltre porsi come sussidio per orientare il candidato al concorso per Commissari di Polizia nella non agevole selezione delle tematiche a più elevata probabilità concorsuale.
Si tratta di una fase certamente utile non solo in merito all’impostazione del corso, ma anche sul metodo da seguire nei pochi mesi che separano la pubblicazione del bando dallo svolgimento delle prove.
Il corso sarà articolato in complessive 30 ore di lezione lezioni fruibili su Jus App: una lezione introduttiva sul metodo del corso e sui consigli utili per affrontare le prove concorsuali; delle lezioni di diritto penale e/o procedura penale; delle lezioni di diritto amministrativo, legislazione di pubblica sicurezza e diritto costituzionale; una lezione sulle tecniche di redazione delle prove scritte.
Saranno assegnate 12 tracce (6 per ciascuna prova scritta) da svolgere con riferimento ai più plausibili argomenti d’esame. Gli elaborati saranno restituiti con correzione specifica e individualizzata.
Programma delle lezioni
Lezione introduttiva
- Suggerimenti i per affrontare l’iter concorsuale per Funzionario nella Polizia di Stato
Lezioni di diritto penale e/o procedura penale
- Il principio di soggettività: le forme di colpevolezza in particolare la colpa e sua graduabilità
- Il reato preterintenzionale; ipotesi pratica
- Il nesso di causalità; caso pratico
- Il reato omissivo; caso pratico
- Le scriminanti in generale: tipiche e atipiche con particolare riguardo all’uso legittimo delle armi: ipotesi emblematiche e riferimenti giurisprudenziali
- La classificazione dei reati
- Le forme di manifestazione del reato: reato circostanziato
- Le regole per scandagliare i reati di parte speciale
- I principali reati d’interesse per il concorso: evasione, omissione di soccorso, resistenza al PU, rapina impropria
- Incidente probatorio
- Documentazione ed utilizzazione attività di indagine
- Arresto obbligatorio, facoltativo in flagranza ed ipotesi principali di arresto fuori flagranza (evasione)
Lezioni di legislazione di pubblica sicurezza, diritto costituzionale e diritto amministrativo
- Le fonti secondarie: in particolare le ordinanze e la disapplicazione dei regolamenti e dei bandi. Ordinanze di necessità e atti necessitati: le ordinanze prefettizie ex art. 2 TULPS
- Formule organizzatorie: gerarchia, direzione presidenza; il coordinamento con specifico riferimento al coordinamento delle forze di polizia
- L’accesso ai documenti amministrativi (ordinario e civico) con riguardo agli esposti, denunce e querele: la sentenza dell’adunanza plenaria n. 4 del 2023
- La discrezionalità amministrativa e tecnica: consulenza tecnica verificazioni; sui limiti del sindacato del GA sulla discrezionalità tecnica; il silenzio amministrativo
- L’autotutela amministrativa e cenni ai ricorsi in sede amministrativa
- TULPS – libertà di riunione e di associazione; i provvedimenti di polizia: le autorizzazioni di polizia; gli ordini di polizia; l’invito a comparire ex art. 15 TULPS; libertà di riunione e di associazione; le misure di prevenzione con riguardo particolare alle interdittive antimafia: le novità introdotte dal decreto-legge 152 del 2021 convertito in legge n. 233/2021; il decreto Calabria; le nuove disposizioni in corso di approvazione sullo scudo in favore degli operatori delle forze dell’ordine
Tecniche di redazione delle due prove scritte: costruzione dell’elaborato
- Suggerimenti di metodo su come impostare l’elaborato
Modalità di fruizione
La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.
Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. Le lezioni saranno disponibili sul JUS APP fino a due settimane dalla conclusione delle prove scritte.
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
Quota di partecipazione e modalità di pagamento
€ 1.090,00 iva inclusa
Per chi è iscritto al corso ordinario per magistratura 2024-2025: € 790,00 iva inclusa
Su richiesta è possibile acquistare un pacchetto di lezioni di diritto amministrativo e/o diritto penale (estratte dal corso Ordinario per Magistratura 2024-2025).
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra
Il pagamento può avvenire tramite
- Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso
Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.
Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou
Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it