16 DIRIGENTI PENITENZIARI 2025

16 DIRIGENTI PENITENZIARI

CORSO DI PREPARAZIONE
AL CONCORSO PUBBLICO PER

16 DIRIGENTI PENITENZIARI 2025

 

36 ORE (12 lezioni)
di preparazione alla prima prova scritta
relativa al diritto penitenziario
MODALITA’ ESCLUSIVAMENTE A DISTANZA
CON JUS-APP

Docenti
MATTIA ARBA
Direttore Casa Circondariale Rovigo; Primo in graduatoria nell’ultimo concorso

GIOVANGIUSEPPE MONTI
Direttore Casa Circondariale Bolzano

ANASTASIO MORANTE
Direttore Casa Circondariale Padova

 

A seguito della pubblicazione del bando (il 27 novembre 2024) per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria di dirigenti di istituto penitenziario di livello non generale – Dipartimento amministrazione penitenziaria (scadenza presentazione domande 27.12.2024) e dopo l’espletamento delle prove preselettive, JUSforyou organizzerà un ciclo di lezioni specifiche per la preparazione alla prima prova scritta del concorso (diritto penitenziario).

Le lezioni sono programmate in funzione della specifica preparazione necessaria per affrontare la prima prova scritta del concorso, con particolari approfondimenti di temi ad elevata probabilità concorsuale.

Verranno, altresì, somministrate ai corsisti tre tracce, con correzione personalizzata degli elaborati scritti.

Al termine delle lezioni saranno messe a disposizione degli/delle iscritti/e una selezione di materiali didattici.

Le lezioni saranno fruibili esclusivamente tramite JUS APP con cadenza settimanale.

Su richiesta è possibile usufruire di un servizio aggiuntivo per la correzione individuali di elaborati.

 

Programma

Diritto Penitenziario: fonti e principi relativi all’esecuzione penitenziaria
La CEDU e la giurisprudenza di Strasburgo

 

Condizioni generali
Caratteristiche degli edifici penitenziari
Locali di soggiorno e pernottamento
Vestiario e corredo
Igiene personale
Alimentazione
Permanenza all’aperto
Servizio sanitario
Attrezzature per attività di lavoro, di istruzione e di ricreazione

Osservazione e trattamento penitenziario
Trattamento penitenziario e trattamento rieducativo (art.13 e 13-bis O.P.)
Osservazione della personalità e programma di trattamento
Gli elementi del trattamento:
L’istruzione
La religione
Le attività culturali, ricreative e sportive
I contatti con il mondo esterno (colloqui visivi, corrispondenza telefonica, corrispondenza epistolare, l’informazione, i rapporti con la famiglia)
I permessi e le licenze
Il lavoro penitenziario
Il ruolo della giustizia riparativa

 

L’Amministrazione penitenziaria
L’amministrazione centrale
L’amministrazione periferica: i provveditorati regionali
Il direttore dell’Istituto
La polizia penitenziaria
L’educatore penitenziario
Il cappellano
I professionisti esperti ex art. 80 O.P.
Gli uffici di esecuzione penale esterna
Il ruolo del volontariato

 

Regime penitenziario
Il regolamento di Istituto
Circuiti/regimi; assegnazione detenuti e separazione per ragioni di protezione;
Tutela dell’ordine interno: il regime disciplinare;
Tutela dei diritti dei detenuti (reclamo ex art.35 O.P., reclamo giurisdizionale ex art. 35-bis O.P. e rimedi risarcitori ex art 35-ter O.P.) e relativa giurisprudenza C.E.D.U;
Le perquisizioni;
Impiego della forza fisica e uso dei mezzi di coercizione;
Isolamento;
L’art.4-bis O.P.;
Il regime ex art. 41-bis O.P.;
Il regime di sorveglianza particolare ex art.14-bis O.P.;
Trasferimenti, traduzione e dimissione;
Nascite, matrimoni, decessi;

 

Misure alternative alla detenzione
Principi generali
L’affidamento in prova al servizio sociale
Le diverse forme di detenzione domiciliare
Le misure alternative per i malati di AIDS
La semilibertà: profili generali
La liberazione condizionale: presupposti
Le misure a finalità terapeutica: la sospensione della pena (art. 90 d.P.R. n. 309/1990) e l’affidamento in casi particolari o terapeutico (art. 94 d.P.R. n. 309/1990)
La liberazione anticipata: la discussa natura giuridica, presupposti di accesso e procedimento

 

La Magistratura di sorveglianza: struttura e funzioni
Il Tribunale di sorveglianza: composizione e funzioni
Il Magistrato di sorveglianza e l’ufficio di sorveglianza: funzioni e compiti
I procedimenti di sorveglianza

 

Ordinamento penitenziario minorile
Ambito di applicazione e organi dell’esecuzione penitenziaria minorile;
Principali tratti distintivi con l’ordinamento penitenziario per adulti;
Le misure penali di comunità;
Il trasferimento dei detenuti minorenni presso gli Istituti per adulti

 

 

 

Modalità di fruizione

La JUS-APP 2.0 è utilizzabile su smartphone o tablet con sistemi operativi IOS e Android utilizzando auricolari o cuffie On Ear bluetooth. Non è possibile accedervi tramite PC.

Sono consentiti 2 accessi per ciascun file-lezione. Le lezioni saranno disponibili sul JUS APP fino a due settimane dalla conclusione delle prove scritte.

Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.

 

Quota di partecipazione e modalità di pagamento

€ 1.290,00 iva inclusa

Per chi è iscritto al corso ORDINARIO MAGISTRATURA 2024-2025: € 990,00 iva inclusa

 

 

È possibile abbinare al corso un pacchetto di ulteriori correzioni individuali delle tracce (non acquistabile singolarmente).

3 correzioni € 200,00 iva inclusa

5 correzioni € 300,00 iva inclusa

 

Su richiesta è possibile acquistare un pacchetto di lezioni di diritto amministrativo (estratte dal corso ordinario per magistratura) per la preparazione della seconda prova scritta.

 

 

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare il form on line sul sito, pulsantino in alto a destra

Il pagamento può avvenire tramite

  • Bonifico Bancario intestato a ITA SRL
    coordinate BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691
    indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso

Si ricorda di inoltrare all’indirizzo info@jusforyou.it la quietanza di pagamento.

 

Per informazioni contattare la Segreteria JUSforyou

Tel. 011 0720202 – info@jusforyou.it