CORSO TEORICO-PRATICO
DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
8 LEZIONI IN MODALITA’ UNICA:
LIVE (ROMA) E CON JUS-APP (FRUIBILE DA TUTTA ITALIA)
Inizio corso: 18 Settembre 2021
Le date delle lezioni successive saranno comunicate agli iscritti
Docente:
Andrea Giordano
Referendario della Corte dei conti, già Avvocato dello Stato
JUSforYOU propone 8 lezioni della durata di 3-4 ore dal taglio teorico-pratico in cui il Docente muoverà da casi concreti, oggetto della più recente giurisprudenza, per risalire ai principi generali e ai profili statici e dinamici dei fondamentali istituti del processo civile.
Modalità di fruizione:
Il corso è fruibile Live (Roma) e con JUS-APP (fruibile da tutta Italia).
E’ possibile recarsi in aula per la lezione Live (solo se muniti di Green Pass e se le condizioni lo consentono) previa comunicazione della propria presenza tramite e-mail a info@jusforyou.it con almeno una settimana di anticipo. In aula sono garantiti il distanziamento e il rispetto delle altre norme di contrasto alla pandemia.
Gli iscritti possono scaricare la JUS-APP sul proprio smartphone o tablet e seguire le lezioni utilizzando esclusivamente cuffie o auricolari non bluetooth per l’ascolto (48 ore circa dopo la lezione dal vivo). Non è possibile accedere alla JUS-APP tramite PC.
Sono consentiti 2 accessi per ciascuna lezione. La registrazione delle lezioni sul sito Jusforyou sarà disponi-bile fino al 31 luglio 2022
Si ricorda che l’acquisto del corso è a titolo personale. è vietato cedere a terzi, anche a titolo gratuito, le credenziali per accedere alle lezioni in modalità A DISTANZA. È vietata qualsiasi forma di riproduzione e diffusione non autorizzata della registrazione delle lezioni. Le violazioni accertate, oltre ad essere perseguite a norma di legge (art. 171-ter legge n. 633/1941), determineranno l’interruzione del servizio.
Programma delle lezioni
LEZIONE N. 1
Le questioni pregiudiziali
Giurisdizione e competenza
La capacità processuale e la rappresentanza
Le condizioni dell’azione: legittimazione ad agire e interesse
LEZIONE N. 2
Le tecniche di risoluzione alternativa delle liti: mediazione e negoziazione assistita
Il processo ordinario in primo grado
Atto di citazione e comparsa di costituzione e risposta
L’udienza ex art. 183 c.p.c.
LEZIONE N. 3
Il processo ordinario in primo grado
L’istruzione probatoria e i singoli mezzi di prova
La fase decisoria. la cosa giudicata e i provvedimenti del giudice
LEZIONE N. 4
Le impugnazioni
L’appello
Il ricorso per cassazione. la revocazione e l’opposizione di terzo
LEZIONE N. 5
Riti speciali
Il processo del lavoro
Il procedimento sommario di cognizione ex artt. 702- bis e ss. c.p.c.
LEZIONE N. 6
Riti speciali
I procedimenti sommari e cautelari
LEZIONE N. 7
Il processo esecutivo
Il titolo esecutivo e il precetto
L’espropriazione forzata
L’esecuzione in forma specifica
Le opposizioni esecutive
Le vicende anomale del processo esecutivo
LEZIONE N. 8
L’esecuzione forzata collettiva
Legge fallimentare e nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza a confronto
La procedura fallimentare e le alternative al fallimento
Il concordato preventivo
CALENDARIO:
Sabato 18 settembre 2021 dalle 9,00 alle 13,00
Sabato 2 ottobre 2021 dalle 9,00 alle 13,00
Sabato 2 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Sabato 16 ottobre 2021 dalle 9,00 alle 13,00
Sabato 16 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Venerdì 22 ottobre 2021 dalle 15.00 alle 18.00 (questa lezione si terrà in modalità interattiva)
Sabato 23 ottobre 2021 dalle 9,00 alle 13,00
Sabato 23 ottobre 2021 dalle 14.30 alle 18.30
Sede
ROMA – Centro Congressi Cavour – via Cavour, 50.
Quota di partecipazione e modalità di pagamento
€ 690,00 Iva inclusa
E’ possibile completare la preparazione acquistando le lezioni del CORSO TEORICO-PRATICO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE.
La quota complessiva per i due corsi è di € 990,00 Iva inclusa anziché € 1.180,00 Iva inclusa.
E’ inoltre possibile completare la preparazione con le lezioni del corso Magistratura ordinaria (corso ANNUALE 2020-2021 oppure corso INTENSIVO 2021 già totalmente fruibili oppure il corso ANNUALE 2021-2022). Contatta la Segreteria (info@jusforyou.it) per maggiori informazioni.
Il pagamento può avvenire tramite
Bonifico Bancario intestato a ITA Srl sulle seguenti coordinate:
BANCA SELLA – IBAN: IT08C0326801007052879621691 indicando nella causale il cognome dell’iscritto e il titolo del corso.
E’ necessario l’invio del giustificativo di pagamento via fax al numero 011.530140 o via e-mail a info@jusforyou.it.
Pagobancomat/carta di credito
Assegno da intestare a ITA Srl.